🩺 Curare il corpo è metà del lavoro
📌 Sottotitolo
L’altra metà è riequilibrare il sistema energetico: la base nascosta che tiene insieme corpo, mente e vitalità .
🌀 Il concetto di base
Nella visione della medicina tradizionale cinese (MTC) e in molte tradizioni di salute integrata, ogni parte del corpo non è solo un organo fisico, ma anche parte di un sistema energetico complesso che connette struttura, funzioni, mente ed emozioni.
Quando un problema si manifesta su un organo o una parte del corpo, significa che esiste uno squilibrio del sistema energetico di fondo.
Se il problema viene risolto solo sul piano materiale (es. con un intervento chirurgico) senza trattare la causa energetica, il corpo perde parte della sua integrità funzionale. Questo può portare a:
- indebolimento della stabilitĂ interna
- predisposizione ad altri squilibri
- possibili ripercussioni sulla discendenza, perché parte della qualità del Jing (essenza vitale) si trasmette ai figli.
🔍 Cos’è il sistema energetico
Il sistema energetico è la somma di più aree della salute che interagiscono tra loro:
- Aspetti somatopsichici → percezione corporea, postura, relazione corpo-emozione.
- Movimento e allenamento → attività fisica mirata, forza, mobilità , resistenza.
- Aspetti psicosomatici → connessione mente-corpo, gestione di emozioni e stress.
- Medicina integrata → metodi e pratiche di supporto (agopuntura, fitoterapia, osteopatia, fisioterapia).
- Nutrizione → alimentazione, idratazione, ritmi, micronutrienti che sostengono la vitalità .
Questi elementi si influenzano a vicenda e, quando sono in equilibrio, creano la vera energia vitale:
la risultante di pensieri, emozioni e del Jing (ciò che ci è stato donato alla nascita).
🔄 Dal problema fisico al comportamento
Il percorso può essere sintetizzato così:
- Problema fisiologico/anatomico → perdita o disfunzione in una parte del corpo.
- Problema del sistema energetico → carenza in una o più delle aree sopra elencate.
- Compenso → la persona cerca, anche inconsciamente, attività e stili di vita che sostengano la funzione carente.
- Impatto sul comportamento e stimolo di vita → la mancanza diventa spinta a sviluppare abilità compensative.
- Azione e reazione → la carenza può generare creatività e resilienza, ma se i compensi non sono più accessibili, lo squilibrio si aggrava.
📌 Esempio: carenza sul sistema Rene (Jing)
- AttivitĂ creative, contemplative, natura come compenso.
- Pratiche corporee dolci (yoga, Qi Gong, Tai Chi, ginnastica posturale, massaggi).
- NecessitĂ di routine equilibrate di sonno, cibo e relazioni.
- Senza questi elementi → calo di umore, stanchezza, senso di vuoto.
đź“– Esempio pratico: madre e figlio
🔍 La storia
Una donna, a 13 anni, subisce la rimozione dell’ovaio sinistro per un problema fisico.
L’operazione risolve la condizione, ma non si interviene sul sistema energetico alla base.
🔬 Analisi MTC
- Gli ovaî appartengono al sistema Reni (Shèn), custodi del Jing.
- L’ovaio sinistro, lato Yin, è legato all’energia ricettiva ed emotiva.
- La perdita in età adolescenziale può:
- ridurre la riserva di Jing
- alterare il flusso di Qi e Sangue nei meridiani di Rene, Fegato, Chong Mai e Ren Mai
- indebolire il collegamento Cuore–Rene (mente–radici).
🌱 Effetti sulla madre
- Oscillazioni emotive, calo di vitalitĂ , difficoltĂ a gestire lo stress.
- Compensi ricercati in ambienti sicuri, introspezione, attivitĂ creative.
đź‘¶ Effetti sul figlio maschio
- Energetici: Jing ereditato ridotto → maggiore sensibilità emotiva e fisica.
- Biologici: sviluppo neuroendocrino piĂą vulnerabile.
- Psico-emotivi: schemi materni trasmessi (iperprotezione, insicurezza).
- Comportamentali: attrazione verso pratiche corporee dolci, terapie manuali, contatto con la natura.
đź› Soluzioni
🌸 Per la madre
- Qi Gong del Rene, meditazioni, riequilibrio del ritmo sonno-veglia.
- Agopuntura/moxibustione per Chong Mai e Ren Mai.
- Nutrizione che sostiene Jing (sesamo nero, noci, fagioli neri, pesce azzurro).
- Gestione dello stress emotivo.
🌟 Per il figlio
Giorno | Pratica | Durata | Obiettivo |
---|---|---|---|
Mattino | Qi Gong del Rene | 5–10 min | Radicamento e stabilità |
3–4/sett | Sport moderato | 30–45 min | Rinforzo ossa, polmoni e Jing |
Quotidiano | Alimentazione mirata | — | Supporto neuroendocrino |
Giorno | Esporsi alla luce naturale | 15–20 min | Regolare ormoni e ritmi |
Ogni giorno | Meditazione / respiro | 5–15 min | Armonia mente–corpo |
2–3/sett | Attività creativa / diario | 10–20 min | Elaborazione emotiva |
đź’¬ Conclusione
Curare il corpo è metà del lavoro.
L’altra metà è riequilibrare il sistema energetico – un insieme di aspetti fisici, mentali ed emotivi che determinano la nostra energia vitale.
Senza questa integrazione, la guarigione rimane incompleta; con essa, invece, possiamo proteggere e rafforzare non solo noi stessi, ma anche la salute delle generazioni future.